La regione Asia-Pacifico (APAC) sta registrando una crescita significativa della domanda di carne coltivata in laboratorio, spinta dai progressi tecnologici, dalla crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alla sostenibilità e dalla necessità di affrontare le sfide ambientali legate alla produzione tradizionale di carne.
Secondo il rapporto, circa tre quarti delle terre agricole sono attualmente destinati all'allevamento di animali, una pratica che lascia poco spazio alla coltivazione di cereali e contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra. La carne coltivata, nota anche come carne prodotta in laboratorio, rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile con un impatto ambientale decisamente ridotto.
Gli abitanti della regione APAC stanno mostrando un interesse crescente verso fonti proteiche alternative, spinti da un desiderio di opzioni alimentari più etiche e rispettose dell'ambiente. Secondo il Q3 Consumer Survey di GlobalData, l'81% dei 6.163 intervistati in Asia e Australasia considera fondamentale la sostenibilità nella scelta di cibi e bevande. Questo cambiamento culturale sta favorendo l'accettazione e l'adozione dei prodotti di carne coltivata.
Singapore si distingue come esempio di eccellenza nel settore, grazie a un ecosistema favorevole che unisce sostegno normativo, incentivi governativi e un'adozione rapida di nuove tecnologie. Il paese ha già consolidato la sua posizione di leader globale, supportando sia aziende locali che internazionali. Altri paesi come il Giappone e l'Australia stanno seguendo l'esempio con iniziative volte a promuovere prodotti innovativi e sensibilizzare i consumatori.
Il rapporto evidenzia un rapido aumento degli investimenti nelle biotecnologie alimentari, con numerose startup e aziende che stanno perfezionando le tecnologie per la produzione di carne coltivata. Questo aumento di capitali e supporto normativo sta favorendo lo sviluppo di un mercato competitivo e stimolando importanti innovazioni scientifiche.
Gli esperti prevedono che la carne coltivata diventerà una parte fondamentale delle diete future nella regione APAC, contribuendo alla riduzione della dipendenza dalla carne tradizionale. Inoltre, la carne coltivata offre vantaggi significativi nella lotta contro il cambiamento climatico, riducendo le emissioni di gas serra, promuovendo il benessere animale e rispondendo alla crescente domanda di alimenti proteici.
Nonostante le opportunità, rimangono alcune sfide da affrontare. Tra queste, la necessità di scalare la produzione per soddisfare la crescente domanda e migliorare la percezione pubblica della carne coltivata come un'alternativa valida e sicura. Tuttavia, con il continuo supporto di governi e investitori, il settore sembra destinato a superare queste difficoltà.
Con l'APAC al centro di questo cambiamento, si prevede che la carne coltivata avrà un ruolo cruciale nella creazione di un sistema alimentare globale più sostenibile, segnando una svolta significativa nel modo in cui il cibo sarà prodotto e consumato nei prossimi decenni.
Source: IANS